Roma su due ruote
A Roma, in risposta alla pandemia di Covid-19, sono stati avviati piani per sviluppare 150 km di percorsi ciclabili transitori. Questi percorsi, inizialmente segnalati solo con marcature orizzontali, verranno poi integrati con cordoli e protezioni. Questi nuovi percorsi si aggiungeranno alla rete esistente di piste ciclabili protette. Inoltre, verranno installate nuove rastrelliere per biciclette vicino a uffici, scuole, università e stazioni della metropolitana. Queste iniziative mirano a rendere Roma più vivibile, offrendo agli appassionati la possibilità di scoprire angoli inesplorati della città. Alcuni percorsi includono:
- Dorsale Tevere: 35 km lungo il fiume Tevere, da Castel Giubileo a Ponte della Magliana, offrendo viste suggestive e adatto a famiglie.
- Parco Lineare Monte Ciocci: Percorso di 5 km, da Valle Aurelia a Santa Maria della Pietà, con una salita iniziale impegnativa ma viste spettacolari.
- Dorsale Aniene: 6 km da Ponte Milvio a via Valsolda, passando per Villa Ada, offrendo un percorso panoramico lungo il fiume Aniene.
- Via Appia Antica: Percorso storico di 5 km chiuso al traffico motorizzato la domenica, che include monumenti come il Circo di Massenzio e le Catacombe di San Callisto.
- Ciclabile Tuscolana: Copre la tratta urbana da Piazza Cinecittà a Porta Furba, con collegamenti a stazioni della metro e al Parco degli Acquedotti.
La mappa aggiornata delle piste ciclabili a Roma è disponibile online per consultazione.
Buona pedalata!




